Ciclo economico - azionariato

- L'industriale immette "azioni" per cercare finanziamenti: si impegna a dividere i guadagni con gli "azionisti" che le comprano
- I cittadini acquistano in Borsa le "azioni", sperando in un guadagno se l'azienda avrà successo
- Le azioni, però, vengono comprate e vendute come un qualunque prodotto, sperando non nei guadagni dell'azienda, ma nella possibilità di rivenderle al più presto a maggior prezzo (SPECULAZIONE).
Se molti richiedono le azioni, infatti, il loro valore aumenta.
Rischio:
- la speculazione fa aumentare il prezzo delle azioni, ma il loro valore resta uguale
- se tutti vendono contemporaneamente le azioni, il loro prezzo cala paurosamente ("crolla") e gli azionisti perdono il loro denaro.
Nessun commento:
Posta un commento