Anche l'Impero Austro-Ungarico, guidato dall'anziano imperatore Francesco Giuseppe, era formato da molte etnie; nel 1908 aveva annesso la Bosnia-Erzegovina, in parte slava, causando le proteste della Russia. Al suo interno numerosi popoli aspiravano all'indipendenza (italiani di Trento e Trieste aiutati dall'Italia, slavi della Bosnia aiutati dalla Serbia).
Inoltre:
l'Inghilterra era in competizione con la potenza economica e militare (flotta) dell'Impero tedesco;
La Francia voleva rivalersi nei confronti dell'Impero tedesco (Alsazia e Lorena);
l'Italia provava un certo rancore nei confronti della Francia (che le aveva “soffiato” la Tunisia) e verso l'Impero Austro-Ungarico per Trento e Trieste;
la Russia, alleata economica della Francia, difendeva i popoli slavi dei Balcani, anche allo scopo di avere qualche porto sul Mediterraneo.
In base ai singoli interessi, erano nate alcune alleanze:
l'Inghilterra si era alleata con la Francia per contrastare la Germania e avevano coinvolto la Russia (Triplice Intesa);
l'Impero Tedesco e l'Impero Austro-Ungarico avevano stipulato con l'Italia un patto di reciproca difesa (Triplice Alleanza), nonostante alcune divergenze tra loro (irredentismo).
Nel 1914 pertanto, nonostante oltre quarant'anni di pace, gli Stati europei erano in pessimi rapporti e animati da uno spirito nazionalistico.
Nessun commento:
Posta un commento